Arbloc produit des coffrages pour les niches mortuaires depuis plus de 25 ans. L’expérience acquise permet de proposer à la clientèle un produit testé et garantit, facile à utiliser qui permet de réaliser des niches mortuaires en peu de temps.
Arbloc produit des coffrages pour les niches mortuaires depuis plus de 25 ans. L’expérience acquise permet de proposer à la clientèle un produit testé et garantit, facile à utiliser qui permet de réaliser des niches mortuaires en peu de temps.
Tutt’attorno al colombario (sulla platea di partenza) viene eseguito il lavoro di carpenteria ordinaria per l’altezza complessiva dei loculi.
In corrispondenza di ogni muretto verticale si predispone, sia sulla parte anteriore che su quella posteriore, una trave in legno dello spessore del getto; tali travi sono collegati mediante un tondino passante messo in tensione con morsetti per contenere la spinta del calcestruzzo.
Le casseforme vengono fornite più lunghe di 10 cm rispetto alla profondità del loculo in modo che la parte eccedente venga incastrata tra le travi verticali.
FASE 1
La cassaforma Arbloc viene avvolta con un sacco di polietilene per impedire l'incollaggio del calcestruzzo al polistirolo. Il sacco di polietilene è aperto su due lati per favorire e velocizzare l'avvolgimento che viene ripetuto ad ogni getto.
FASE 5
Le casseforme Arbloc sono leggere e facilmente manovrabili senza gru. In particolari condizioni e nei piccoli cantieri è possibile realizzare i loculi senza prevedere il montaggio della gru.
Per il getto si consiglia un impasto fluido iniziando dalle solette sopra le casseforme per poi riempire i muretti. La soletta viene livellata con la pendenza richiesta, verso l'interno.
Il disarmo viene eseguito il giorno successivo al getto utilizzando l’estrattore, un macchinario elettrico oleodinamico fornito a noleggio con le casseforme. La forca viene agganciata al golfaro e appoggiata sulle tavole in corrispondenza delle solette (vedi foto) per evitare che la pressione danneggi il getto. L’estrazione avviene facendo scivolare il polistirolo sul sacco in polietilene per 30 - 40 cm.
L’operazione viene completata a mano. Gli estrattori sono stati progettati secondo le norme di sicurezza. Ogni macchinario è certificato con marchio CE ed è munito di pulsante di emergenza installato direttamente sulla forca, dove sono presenti i comandi
di azionamento. Le forche sono regolabili per adattarsi alle diverse
dimensioni in altezza ed hanno un peso di 34 kg.